top of page

Nostra selezione - Grano La Solina

"Il grano La Solina"

Storia e descrizione

Alcuni documenti testimoniano con certezza la longevità di questo grano tipico dell'Abruzzo montano dove in terrazzamenti e piccoli appezzamenti viene coltivato dal XVI secolo. In passato la produzione garantiva i pasti delle famiglie contadine che con la farina realizzavano dolci, pane e con l'aggiunta di diversi ingredienti anche le pizze.

Rispetto ai grani e alle farine moderne il grano Solina presenta standard produttivi minori relativamente ai tempi di raccolto ed alla resa, specie sui terreni poveri d'alta quota. La coltivazione, in genere alternata a mais e patate di montagna ed anche a diversi generi di leguminose, richiede tempi piuttosto lunghi, almeno otto o nove mesi. La resa non supera in media i venti quintali ad ettaro. Tuttavia questa varietà di grano risulta molto resistente alle intemperie e alle temperature rigide grazie alle caratteristiche del fusto. Anzi paradossalmente nelle aree di maggiore altitudine la qualità delle produzioni risulta migliore. Nell'Abruzzo interno viene coltivato in quota dai 600 ai 1400 m s.l.m., mentre sul versante appenninico pescarese-teramano, dove il clima è più temperato, mai sotto i 750 metri. La semina avviene durante le prime settimane dell'autunno[

grano.solina-800.jpg

Il nostro Team

Massi Andrea

Fondatore e proprietario

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.

Marcelo Reyes

Hair Stylist

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.

Lynne Ball

Makeup Artist

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.

Foto Andrea Massi.png

Iscriviti alla New Letter

Rimani aggiornato sulle nostre rubriche

Sede oprativa:

Azienda Agricola Massi Andrea

Valle Grascia 11 - Montecchio di Force (AP) Italy

Telefono:

3204861874

© 2019 by SoftwareEngineeringInstitute By Remigio Iachini

Grazie per esservi iscritti.

bottom of page